MORFASSO E IL SUO TERRITORIO IN BREVE
Morfasso
Il territorio comunale di Morfasso si divide in due grandi vallate: quella dell’Arda, la maggiore, che comprende anche quella del Lubiana e quella del Chero, entrambe ricche di acqua e di boschi.
A piedi, in bici o a cavallo è possibile scoprirne davvero tutte le sue bellezze naturalistiche e le emergenze legate a un passato ricco di storia, con antiche Vie che conducevano a santuari, oratori e a valicare i monti del crinale appenninico. Morfasso (636 mt.), il capoluogo, è un piccolo centro raccolto intorno al campanile seicentesco e alla bellissima chiesa antica con interni in stile baroccheggiante.
Nel capoluogo comunale oltre alla chiesa si possono ammirare altre belle case in pietra.
Il primo accenno alla chiesa appare in una bolla pontificia del 1148 riportata dal Campi.
Tra le donazioni e le conferme di donazioni fatte per quel che riguarda il Monastero di Tolla figura il “Castello di Morfascio con le chiese e parrocchie e altre pertinenze”. Dette donazioni furono poi confermate nel 1157.
Pe quanto riguarda il citato Castello di Morfascio o di Molfaxio si precisa che la denominazione è prettamente territoriale ed amministrativa e non riferibile ad un castello inteso come fortilizio o residenza del signore del luogo, anche se ne può ipotizzare l’esistenza senza però poterne stabilire l’ubicazione.